skip to Main Content
5 Consigli Di Web Marketing Per Hotel E Bnb Che Vogliono Aumentare Le Prenotazioni

5 Consigli di Web Marketing per hotel e bnb che vogliono aumentare le prenotazioni

Curare una strategia di Web Marketing per una piccola struttura ricettiva come la tua, non è mai semplice come sembra. Possono mancare le idee, il tempo o l’esperienza in Web marketing per creare, in primis, e portare avanti, poi, un piano operativo che dia lo sprint che ci vuole alle prenotazioni del tuo Bnb o Hotel.

Per questo abbiamo raccolto qui 5 consigli di Web Marketing che aiuteranno te e il tuo Hotel o B&B ad aumentare le prenotazioni.

Web Marketing per Hotel e B&B: 5 Consigli

1. Pensa local ma anche global

Il Web Marketing del tuo Bnb o Hotel non può prescindere dal mantenere uno sguardo local e al contempo global. Cosa intendiamo con questo? Beh, intanto ti stai muovendo in un settore, che è quello dell’hospitality in cui conoscere la destinazione di viaggio è un punto di vantaggio di inestimabile valore rispetto alla concorrenza. Eventi, news, curiosità: sono tutti elementi fondamentali della comunicazione della tua expertise sulla località in cui si trova il tuo B&b o Hotel. D’altra parte, non puoi esimerti dal considerare che il tuo target di clienti ha un respiro decisamente più globale e per differenziarti rispetto ai competitors, potresti decidere di specializzare la tua struttura in un target specifico per età o per interessi o per paese d’origine.

2. Sfrutta il Blog 

Il sito web è lo strumento cardine per un Web Marketing efficace per il tuo Hotel o Bnb. Tuttavia, il sito è una piattaforma che serve principalmente a mostrare la tua struttura, i prezzi e i servizi, e se hai un booking engine integrato, a automatizzare il processo di prenotazione: in poche parole, si tratta di un “luogo” in cui si comunicano tendenzialmente le informazioni più “formali” della tua struttura. Se vuoi lavorare di comunicazione, puoi invece utilizzare il blog: la sezione del sito del tuo Bnb o Hotel in cui aggiornare le informazioni con più frequenza e in cui dare ampio spazio alla tua creatività.
Nel blog, infatti, puoi postare informazioni sulla località, eventi e news ma anche raccontare qualcosa di te, del tuo staff, della tua storia, etc. In più, potrai integrare i testi con video, foto e altri materiali che pensi possano essere utili per stimolare l’interesse dei tuoi clienti potenziali. Il blog è decisamente uno spazio per il Web Marketing del tuo Bnb o Hotel in cui poter dare libero sfogo alla scrittura, più approfonditamente che in un social media e con un tono decisamente più informale di un sito web. 

3. Considera Facebook o Instagram quali piattaforme pubblicitarie

Cominciamo con lo sfatare un mito nel Web Marketing, valido anche per Bnb e Hotel: i social media non sono gratuiti. Puoi creare gratuitamente la pagina Instagram o Facebook per il tuo Hotel o Bnb ma:

  1. Sviluppare un audience interessata richiede risorse sia in termini monetari sia del tempo che occorre dedicarci
  2. I tuoi dati, come ben sai, sono utilizzati a fini commerciali dalla piattaforma

Per questo dovrai necessariamente valutare l’uso di questi social per quello che sono: piattaforme pubblicitarie per il Web Marketing.

Quello che però è altrettanto vero è che rispetto ad altri mezzi di comunicazione, Facebook e Instagram non necessitano di elevatissimi budget di partenza. Puoi iniziare a testare la strategia di Web Marketing per il tuo Bnb o Hotel già a partire da 20€ al mese o a campagna. 

4. Utilizza un booking engine integrato con il sito web

Sai bene che l’obiettivo ultimo delle strategie di Web Marketing è aumentare le prenotazioni dirette del tuo Bnb o Hotel. E non c’è miglior modo se non con un sistema in grado di gestire automaticamente le prenotazioni come un booking engine. I booking engine non solo consentono agli utenti di prenotare direttamente dal tuo sito ma sono studiati per garantire un’esperienza di prenotazione ottimizzata per il tuo cliente. Inoltre, i migliori booking engine offrono altre funzionalità avanzate in grado di fare davvero la differenza in termini di tempo di gestione delle prenotazioni.

5. Tieni traccia delle performance delle attività di Web Marketing per il tuo bnb o Hotel

Si sente spesso dire “la potenza è nulla senza il controllo” e non potrebbe essere più vero nel caso della gestione del Web Marketing per il tuo Hotel o Bnb. Quante prenotazioni sono state generate dalla tua ultima campagna sui social? Quante sono arrivate dai motori di ricerca? Se hai un booking engine integrato per la gestione delle prenotazioni, la cosa è sicuramente semplificata: puoi gestire sia le prenotazioni che le analisi da un’unica piattaforma. 

In conclusione, se da una parte gestire il Web Marketing di un Bnb o di un Hotel può diventare un’attività davvero complessa, dall’altra occorre munirsi degli strumenti e delle risorse adatti per gestirlo al meglio. 

La tua struttura fatica ad aver successo con il web marketing?

Scopri tutti i migliori consigli per piccoli Hotel e B&B nella nostra nuova Guida!

Guida al Digital Marketing per Piccole Strutture Ricettive La Guida in PDF per promuovere efficacemente la tua attività ricettiva_cta_rt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top