skip to Main Content
Bnb O Hotel? Ecco Dove Reperire Trend E Dati Sul Turismo, Anno Per Anno

Bnb o Hotel? Ecco dove reperire trend e dati sul turismo, anno per anno

Che tu abbia un Bnb o un Hotel, è fondamentale restare sempre aggiornato su quelli che sono i trend del turismo. Viaggiare occupa un posto d’onore nella nostra identità culturale di cittadini globali e locali ma, proprio per sua stessa natura, il viaggio è soggetto ai cambiamenti della nostra società. Consultare le statistiche sul turismo è una preziosa abitudine per garantire servizi eccellenti e un buon flusso di entrate, continuando a essere un punto di riferimento per coloro che amano spostarsi da un luogo all’altro durante tutto l’anno.

Quali informazioni si rendono necessarie e dove reperire delle fonti attendibili da cui estrarre info per capire i trend sul turismo? Ne parliamo qui.

3 fonti da cui reperire le più attendibili statistiche sul turismo

Occorre sempre informarsi, migliorarsi e imparare a conoscere e a leggere i dati sul turismo, in modo tale che il viaggiatore possa vedere nei possessori di una struttura ricettiva veri e propri esperti del settore. È solo rimanendo sempre aggiornati che si può rispondere alle esigenze dei diversi clienti, proponendo soluzioni innovative o adeguando la propria offerta a uno stile di viaggio o di vita, perché no? Ogni luogo può essere ricco di opportunità di scoperta ed esplorazione, ed è compito dei gestori delle attività ricettive come la tua mettere a disposizione gli strumenti per soddisfare la loro voglia di conoscere la destinazione e di vivere il viaggio appieno.

Di seguito tre tra le più importanti fonti di statistiche sul turismo che potrai consultare per tenerti aggiornato nel settore.

1 – Unwto, L’Organizzazione Mondiale del Turismo

L’UNWTO è il punto di riferimento nel mondo nel settore turistico ed è un vero tesoro di dati e statistiche sul turismo. UNWTO è la sigla inglese di United Nations World Tourism Organization, mentre in italiano la sigla ufficiale è OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo. Questa importante organizzazione è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite e si occupa di promuovere un turismo responsabile e sostenibile. Sono 158 gli stati membri, tra cui l’Italia, che ha aderito nel 1978. Unwto mette a disposizione statistiche sul turismo concernenti il settore privato, il turismo scolastico e educativo, le istituzioni locali di promozione turistica. Inoltre. si pone l’obiettivo di rispondere a problematiche attuali e di interesse comune, ad esempio in che modo i settori del turismo e della cultura possono lavorare in modo più collaborativo insieme; o, ancora, l’UNWTO si occupa formazione, dibattiti, discussioni e promuove strumenti utili volti ad aiutare concretamente quanti lavorano nel settore del turismo. 

Per farti un’idea dei maggiori trend sul turismo, per spulciare dati e statistiche, approfondisci visitando il sito di questa importante organizzazione mondiale: http://www2.unwto.org/

Dati sul turismo - UNWTO2 – ONT, Osservatorio Nazionale del Turismo

L’Osservatorio Nazionale del Turismo è stato istituito nel 2006 dalla Presidenza del Consiglio e ha come obiettivo principale quello di “studiare, analizzare e monitorare le dinamiche socio-economiche del turismo”. L’ONT, infatti, si occupa di comunicare in maniera contestuale statistiche sul turismo scientificamente accreditate, indicando dati utili al fine della pianificazione di strategie promozionali dell’offerta turistica, quali, ad esempio, le statistiche di BANCA d’ITALIA sui dati dell’indagine “turismo internazionale” o gli indici turistici su dati ISTAT.

Le indagini portate avanti dall’ONT hanno anche il fine di misurare il grado di competitività del turismo in Italia, valutandone le dinamiche economico-sociali e tecnologiche.

Consultare l’Ont è utile sotto diversi punti di vista, grazie alla varietà dei servizi offerti. Il sito dell’osservatorio è corredato da una sezione in cui vengono raccolti i principali eventi, fiere, workshop, seminari e convegni utili per i professionisti del turismo. Se desideri dare subito un’occhiata ai dati e alle statistiche sul turismo, clicca sul seguente link: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/index.html

3 – Booking.com

A sorpresa, Booking.com, il sito web aggregatore di tariffe di viaggio, motore di ricerca metasearch per le prenotazioni di alloggi lanciato nel 1996, è diventato una fonte attendibile sui trend del turismo e sulle previsioni di statistiche di comportamento. E questo grazie alla possibilità che il sito ha di basarsi su milioni di recensioni verificate e su ricerche fatte su oltre 22.000 viaggiatori provenienti da 29 Paesi. Sono tantissimi i turisti che ogni giorno prenotano il loro alloggio su questo colosso di piattaforma, il che lo rende una fonte davvero preziosa di dati sul turismo importantissimi, dalle informazioni sul periodo di prenotazione alle particolarità sulle eventuali cancellazioni fino ai giudizi sulla struttura dati dagli ospiti.

Inoltre, proprio di recente Booking.com haportato avanti una ricerca interessantissima sui principali trend di viaggio per il prossimo anno. Curioso di sbirciare tra i più importanti dati sul turismo? Ecco il link! travelpredictions2020.com

Cosa significa saper valutare i trend sul turismo

La capacità di leggere i dati sul turismo ha il suo nucleo nel saper soddisfare le esigenze di un pubblico vastissimo. Per il turismo l’utilizzo delle nuove tecnologie deve avere come scopo sempre quello di creare valore e nuovi valori, per stupire, motivare, crescere. Non rinunciare alle possibilità che ti offrono le statistiche e impara a tenere sempre d’occhio i trend turistici per essere sempre il top nel tuo settore.

Se desideri avere una panoramica sul mercato delle esperienze e sul digital marketing turistico, scarica gratuitamente la nostra Guida al Digital Marketing!

La tua struttura fatica ad aver successo con il web marketing?

Scopri tutti i migliori consigli per piccoli Hotel e B&B nella nostra nuova Guida!

Guida al Digital Marketing per Piccole Strutture Ricettive La Guida in PDF per promuovere efficacemente la tua attività ricettiva_cta_rt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top