skip to Main Content
OTA, Siti Web, Gestionali: Quali Scegliere Nel Post Covid-19? E Se Ci Fosse Un Alternativa?

OTA, Siti Web, Gestionali: quali scegliere nel post Covid-19? E se ci fosse un alternativa?

In questa fase post lockdown, per chi lavora nel settore del turismo e gestisce un bnb, una casa vacanza o affittacamere, sviluppare la propria presenza online è diventata una esigenza di primaria importanza; ma è importante capire anche su quali canali investire: rimanere solo con le OTA , o investire in un sito web ? e che tipo di gestionali si devono scegliere per semplificare il lavoro quotidiano ed ottenere maggiori profitti ?

Sicuramente nel breve termine la soluzione OTA è sicuramente la piu’ semplice e probabile, infatti è un’opzione piuttosto semplice soprattutto per chi vuole testare velocemente un prodotto, cominciare a crearsi una reputazione online e avere dei ritorni immediati ; in fondo, fare domanda di adesione e creare una pagina profilo su queste piattaforme non è un processo poi così complicato e si puo’ fare da soli.

Purtroppo, sappiamo tutti quanto è il peso delle commissioni (anche fino al 20%) che devono essere pagate alle OTA per ottenere prenotazioni; se prima erano una giusta ricompensa per la visibilità e il lavoro svolto dalle OTA, oggi sta cominciando ad essere quasi un fastidio, soprattutto dopo quello che è accaduto all’inizio della diffusione del Covid 19,  dove abbiamo assistito da parte delle OTA a rimborsi forzati di tantissimi soggiorni, nonostante la maggior parte degli ospiti delle strutture erano stati preparati ad accettare un credito (voucher) spendibile in altro periodo dell’anno.

Un’ottima alternativa, oggi piu’ che mai,  soprattutto per chi possiede già un sito web è promuoverlo e trasformarlo in una vera e propria macchina per la generazione delle prenotazioni, con un motore di prenotazione integrato nel proprio sito, un investimento nella creazione di una presenza online indipendente dalle OTA e una scelta di disintermediazione strategica. Oggi strategicamente necessaria da attuare per abbattere le altissime commissioni e migliorare la propria presenza online. Oggi il turista che acquista viaggi online è piu’ sensibile a prenotare soggiorni direttamente sul sito della struttura o su piattaforme 100% Italiane. Leggi voucher viaggi e il Tax credit vacanze spendibili fino al 31 dicembre 2020

Ma quanto costa un sito web integrato con il motore di prenotazione ?

Sicuramente c’è da considerare un costo iniziale ( investimento) per lo sviluppo del proprio sito web o di trasformazione di quello attuale in una piattaforma e-commerce e bisogna considerarlo successivamente anche come un costo fisso. Infatti, anche se il progetto di ristrutturazione del sito si è concluso, ogni altra attività, dal content marketing, alla gestione e all’aggiornamento costante del sito, diverranno sempre dei costi fissi. Come ad esempio si dovrà sottoscrivere un contratto con una software house o un agenzia di marketing, oppure impiegando una risorsa interna che se ne occupi direttamente.

D’altra parte, abbiamo le commissione della OTA , che è vero che può essere considerato un costo variabile, perché dipende dal numero di prenotazioni ricevute: ma in quanto tale, non consente di essere “recuperato” ma piuttosto di venire “assorbito” ogni volta che si riceve una prenotazione. Si tratta di un sistema di investimento (e di ritorno di investimento) che ti evita il “rischio di invenduto” ma che effettivamente non puoi mai evitare o recuperare. E sicuramente le alte commissioni pagate alle OTA in caso di promozioni e offerte speciali vanno a dedurre notevolmente l’introito finale su ogni soggiorno.

Poi dobbiamo inevitabilmente considerare i costi per la gestione semplificata della propria struttura. Oggi per esempio è diventato essenziale avere un channel manager e un pms, possibilmente tutte e due integrati nello stesso software. Aggiornare con un semplice click, e in tempo reale, disponibilità e prezzi sono importanti per evitare gli overbooking e aumentare i fatturati. Ma bisogna considerare anche questi strumenti come ulteriori costi da calcolare nel budget della propria struttura.

In conclusione per gestire al meglio una struttura ricettiva bisogna considerare il costo variabile delle OTA, + il costo d’investimento e quello fisso per la gestione del proprio sito web + le funzionalità channel manager+ Pms. Nonostante il mercato offra tante soluzioni, tutto cio’ porta inevitabilmente a dover fare delle scelte per non avere troppo costi. Mediamente si opta per non avere il proprio sito web, o in alternativa si sceglie di rinunciare alle soluzioni gestionali. Ecco perchè oggi la maggior parte delle strutture ricettive sono legate esclusivamente alle OTA, perdendo inevitabilmente le tantissime opportunità che offre il web per ogni singola struttura.

E se fosse possibile utilizzare OTA + SITO WEB + CHANNEL MANAGER + PMS GESTIONALE tutto da una stessa piattaforma ? Quanto si risparmierebbe e quanti vantaggi in piu’ si otterrebbero?

La soluzione si chiama Holisense.com . Una piattaforma che ti permette di non dover lavorare direttamente alla promozione del tuo profilo e del tuo territorio, in quanto compito di Holisense.com farlo, e inoltre si possono ricevere prenotazioni dirette senza commissioni. Si ha poi la possibilità di gestire direttamente i contenuti della propria vetrina, poterli migliorare e ottimizzare anche per la visibilità sui motori di ricerca. Avere una vetrina come canale diretto per promuovere la tua impresa turistica ti permette di evitare i costi di avviamento e quelli fissi e non esclude necessariamente la collaborazione con le OTA, anzi: ti offre la possibilità di attivare un canale alternativo su cui lavorare per ricevere anche prenotazioni dirette a Zero commissioni. Infine direttamente dalla propria extranet si potranno scegliere le tante funzionalità gestionali offerte necessarie per svolgere le mansioni quotidiane, senza dover cambiare software, il tutto dalla tua stessa pagina personale. Booking engine + Channel manager + PMS tutto dalla stessa piattaforma con inevitabile riduzione dei costi di gestione.

Ma Holisense.com cosa è esattamente ?

Una piattaforma digitale di prenotazione online, progettata e sviluppata per l’Italia, con le sue regioni, città, provincie ed aree turistiche. Integra e veicola, tutte le informazioni legate alle località turistiche consentendone una più efficace azione di marketing territoriale. Con l’aggregazione delle strutture ricettive utilizzatrici, si facilita tutta la fase di ricerca, pianificazione, e acquisto dell’esperienza nelle scelte di viaggio del visitatore della piattaforma.

La semplicità e la digitalizzazione della piattaforma permette poi una ricerca, e una gestione veloce, facile ed intuitiva; garantendo una migliore accessibilità, sicurezza, comfort, connettività e disponibilità di nuovi contenuti in un’ottica di internet of things. E’ sicuramente una nuova soluzione di prenotazione, dove gli utenti possono prenotare non solo soggiorni, ma anche servizi ed esperienze tutte Italiane. Mentre gli Host possono gestire la propria struttura con le funzionalità PMS+BOOKINGENGINE+CHANNELMANAGER tutto dalla stessa applicazione.

Registra ora la tua struttura. Per saperne di più vai su join.holisense.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top