skip to Main Content
6 Trucchi Di Social Media Marketing Per Hotel E B&b

6 Trucchi di Social Media Marketing per Hotel e B&b

Una piccola struttura ricettiva, si tratti di un B&B o di un Hotel con un numero limitato di stanze, deve necessariamente curare la propria presenza sui social media. Tuttavia, da una parte spesso si ha l’impressione che il mondo del web marketing sia fin troppo vasto per potersi specializzare in social media marketing; dall’altra, non sempre si ha il tempo di gestire anche i canali social del tuo B&B o Hotel.

Per questo abbiamo raccolto alcuni trucchi da cui puoi prendere spunto per fare scintille con i social media e aumentare il successo del tuo piccolo Hotel o B&B sfruttando le logiche del web marketing a tuo favore.

 

Fare Social Media Marketing per Hotel e B&B è più facile di quanto pensi

1. Parti da Facebook e Instagram

I tuoi ospiti potenziali giocano, si informano e si divertono utilizzando principalmente social media quali Facebook e Instagram. Se stai partendo da zero o se hai risorse limitate da investire per il tuo B&B o Hotel, cerca di focalizzare la tua attenzione su questi due social network, caratterizzati da elevata interazione e un impatto visual estremamente forte. LinkedIn e Twitter sono social importanti ma non ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi primari quali la generazione di brand awareness e prenotazioni a cui stai puntando, soprattutto se la tua è una piccola struttura ricettiva.

2. Gestisci le Tab in modo strategico

Ogni social media ha un’impostazione specifica per la pagina profilo e per il tuo B&B o Hotel avrai a disposizione la possibilità di personalizzare queste sezioni, o tab, in modo più o meno ampio. Ad esempio, in Facebook le “tab” che sono le sezioni che trovi sulla sinistra, possono essere ordinate in modo strategico; allo stesso modo puoi aggiungerne di nuove e rimuovere quelle più obsolete. Ad esempio, se hai ottime recensioni su Facebook, è naturale che la prima tab che vorrai mettere in mostra è proprio quella delle recensioni. Se invece hai appena iniziato a lavorare su questo canale di web marketing, puoi sempre dare priorità alla parte dedicata ai post, i video e le foto per mostrare la meravigliosa esperienza che puoi offrire pernottando nel tuo B&B o Hotel.

3. Cura la parte dedicata al “Chi siamo” anche sui Social

La sezione “About us”  o “Chi Siamo” è un’importantissima leva di web marketing: basta pensare a quanto il modo in cui ti poni con i tuoi ospiti faccia davvero la differenza nella loro percezione generale dell’esperienza di pernottamento nel tuo B&B o Hotel.

Considera i social media come una leva di web marketing che amplifica online tutto quello che accade offline: la sezione “About us” sarà, di conseguenza, proprio la parte in cui dovrai mostrare l’anima della tua struttura ricettiva, presentare lo staff, raccontare cosa vi ha portato ad aprire un Hotel o un B&B proprio in quella località, etc. Se su Facebook hai la possibilità di riportare tutto questo proprio nella sezione “La nostra Storia”, che puoi arricchire con immagini e link, su Instagram, potrai riportare le informazioni fondamentali nella Bio e mostrare visivamente chi siete con una rubrica foto/video apposita da pubblicare con cadenza periodica.

4. Chiedi ai tuoi ospiti di lasciarti una recensione…Su Facebook!

Al contrario di TripAdvisor, la pagina Facebook del tuo Hotel o B&B è… tua! Di fatti, anche se il tuo profilo su TripAdvisor può essere personalizzato, la piattaforma non consente un controllo totale sul mezzo di comunicazione. Cosa che invece viene offerta sui tuoi “media prioprietari”, come i profili social media o il tuo sito web. 

Al termine del pernottamento, è altamente probabile che i tuoi ospiti vorranno lasciare una recensione positiva: chiedi loro il favore di lasciarla su Facebook invece che su TripAdvisor. 

5. Tagga e fatti taggare

Hai realizzato foto con i tuoi ospiti? O i tuoi ospiti hanno fatto foto del tuo Hotel o B&B? Chiedi loro di taggarti e taggali sui social! Non c’è niente di meglio per rafforzare il contatto diretto e la relazione positiva che si è andata a instaurare con i tuoi ospiti che mostrare il tuo apprezzamento per loro anche online.

La fidelizzazione nel web marketing per Hotel e B&B parte proprio da questi (“piccoli”?) aspetti: non sottovalutarne il potenziale.

6. Infine, gioca di Storytelling: la leva di social media marketing più potente che hai

Raccontare una storia: questo è lo storytelling. Abbiamo già parlato di quanto sia importante raccontare la tua storia nella sezione “Chi Siamo”. Scritti nel modo giusto, questo tipo di racconti non soltanto attirano ma consentono di instaurare un avvicinamento emotivo, grazie all’immedesimazione delle persone nella storia raccontata. Questo tipo di dinamica può essere benissimo applicata anche ai post pubblicati su social quali Instagram e Facebook per dare risalto agli elementi più interessanti e differenzianti del tuo B&B o piccolo Hotel. 

La tua struttura fatica ad aver successo con il web marketing?

Scopri tutti i migliori consigli di social media marketing per piccoli Hotel e B&B nella nostra nuova Guida!

Guida al Digital Marketing per Piccole Strutture Ricettive La Guida in PDF per promuovere efficacemente la tua attività ricettiva_cta_rt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top